Chi siamo

2021 03 Erika con Euphoria 2

Erika Nemes

Direttore, EU Project manager, esperto budget e rendicontazione
Cristina Ceccarelli

Cristina Ceccarelli

Direttore, EU Project manager ed esperto in comunicazione

CHI SIAMO

Molto probabilmente se siete arrivati su questo sito è perché siete interessati al mondo dei progetti e dei finanziamenti europei.
Se è così possiamo dirvi che siete nel posto giusto!
Permetteteci di presentarci: siamo Cristina Ceccarelli ed Erika Nemes, socie fondatrici di Euphoria Net.
Entrambe abbiamo lavorato rispettivamente per 4 e 7 anni per la Commissione europea, nei suoi uffici di Bruxelles e di Roma.
Lavorando per la Commissione europea, ci siamo rese conto di 3 principali difficoltà molto diffuse nel mondo dei bandi europei:

1) Una delle frasi più comuni che sentiamo dire è che “i bandi sono poco chiari, hanno un linguaggio troppo burocratico e non si capisce cosa chiedano realmente”.
Per comprendere un bando europeo, è necessario entrare nelle logiche della Commissione europea ed approcciarsi con il linguaggio appropriato. Sia io che Erika abbiamo lavorato per la Commissione europea e attualmente scriviamo e gestiamo progetti europei, il ché ci permette di interpretare con più facilità i bandi europei.

2) Le procedure, inoltre, sono percepite come troppo lunghe e confuse.
Partecipare a progetti europei richiede tempo e metodo, che si acquisiscono con la pratica e l’esperienza. Le informazioni sulle procedure sono in realtà molto più chiare di quello che si pensa, è necessario solamente avere gli strumenti adeguati per saper gestire la mole di informazioni.

3) Infine, le opportunità sono molte, ma è difficile capire quali facciano realmente al caso vostro e quali siano realmente vantaggiose.
Anche qui il problema riguarda il giusto metodo per identificare i bandi più vantaggiosi ed avere gli strumenti adeguati per saper leggere i bandi e capire quali rappresentano un’opportunità da non lasciarci sfuggire.

Evoluzione

Conclusa la nostra esperienza in Commissione europea, abbiamo deciso di “lavorare dall’altra parte”, cioè con coloro che vogliono partecipare a bandi europei lanciati dalla Commissione europea stessa.
In questo percorso la creazione di Euphoria è stato un passo importante. Euphoria in greco significa portatore di bene, ma noi vogliamo leggerci anche portatore di EU - opportunità europee.
Questo passaggio non è stato completamente indolore: ci siamo impegnate moltissimo per imparare ad entrare nelle logiche progettuali e ad affinare le nostre tecniche di scrittura. Ovviamente l’aver lavorato nella Commissione europea e la conoscenza delle sue logiche interne ha facilitato questo processo.

La nostra tenacia e dedizione però ci ha ripagato. Da quando abbiamo intrapreso questa scelta imprenditoriale nel campo dei bandi europei, abbiamo:
- incontrato 4022 persone in eventi di formazione e informazione su tematiche relative alle opportunità europee e finanziamenti europei;

- lavorato in progetti europei per un valore totale di € 6.060.290 (dato risalente al luglio 2022);

- costruito un network internazionale costituito da partner provenienti da 21 paesi europei.

Ultimo ma non per importanza, dall’inizio del 2019 coordiniamo lo Spazio Europa della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e dell’ufficio in Italia del Parlamento europeo, che quotidianamente ospita eventi su tematiche europee, inclusi opportunità, progetti e finanziamenti europei.