Cos’è TutoDYS?
Prima di iniziare a parlare del nostro progetto, del quale potete trovare le informazioni generali a questa sezione (TutoDys – KA2 Strategic Partnership), vorremmo specificare cosa intendiamo per “DYS“.
In inglese con DYS intendiamo quei disturbi dell’apprendimento che iniziano con queste tre lettere: dyslexia, dysphasia, dyscalculia, dyspraxia. In italiano facciamo riferimento ai disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) che riguardano i disturbi delle abilità scolastiche, ossia dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia.
I DSA vengono definiti “specifici” perché non compromettono il funzionamento generale del bambino, ma esclusivamente l’apprendimento della lettura, della scrittura e delle competenze matematiche.
Non ci sono delle cifre esatte che ci dicano il numero di persone con disturbi dell’apprendimento in Europa, ma le statistiche confermano che dovrebbero aggirarsi tra il 10 e il 12%.
Le differenze di casi riconosciuti tra i diversi paesi europei dipende anche dalla lingua di appartenenza: l’italiano, ad esempio, è una lingua considerata molto “trasparente” in quanto si scrive come si legge, per cui può essere più complicato identificare già a partire dai 6-7 anni un disturbo dell’apprendimento.
Possiamo riassumere le cifre in Italia riferite all’anno scolastico 2017/2018 con questa infografica:
Fonte: INVALSIopen
Vogliamo specificare che i DSA non hanno nulla a che fare con il quoziente intellettivo degli studenti, anzi, le persone con DSA hanno un’intelligenza nella norma e a volte anche particolarmente brillante, pur continuando, ad esempio, a scrivere “bagnio” piuttosto che “bagno”.
Il tema cruciale è che senza una diagnosi precoce del disturbo e senza l’utilizzo di strumenti e strategie compensative adeguate, il processo di apprendimento può essere particolarmente complicato.
Questa difficoltà può far pensare che studiare e imparare siano delle attività impossibili per studenti con DSA, ma non è assolutamente così. Tutti noi, inclusi gli stessi studenti e genitori, dobbiamo uscire da questo preconcetto.
Grazie a Tutodys intendiamo creare un portale per supportare lo sviluppo delle competenze dei ragazzi dai 6 ai 12 anni con DSA, con il quale possano svolgere esercizi ed essere aiutati nello studio.
Si tratterà di una preziosa risorsa non solo per gli studenti stessi, ma anche per i genitori, docenti, e tutti coloro che abbiano a che fare con persone con disturbi dell’apprendimento.
Accanto all’insieme di esercizi sulle competenze di base (leggere, scrivere, comunicare) e sulle materie STEM, ci saranno anche due strumenti strategici:
–un test per cercare di capire in anticipo se il ragazzo o la ragazza in questione possano avere un disturbo dell’apprendimento, e possano necessitare di un ulteriore approfondimento specialistico;
–una community per permettere a tutti coloro che stanno utilizzando la piattaforma di confrontarsi e supportarsi a vicenda.
In questo momento stiamo selezionando gli argomenti sui quali creeremo gli esercizi per il primo modulo, comparando i curricula delle diverse scuole per quanto riguarda la scrittura, lettura e la comunicazione.
Al termine del progetto ci saranno più di 1000 esercizi ad aspettarvi!
Seguiteci per tutti gli aggiornamenti e scriveteci (info@euphorianet.it) per avere maggiori informazioni, o per qualsiasi contributo vogliate dare al progetto.