Female legends of science: risorse gratuite per motivare le ragazze verso carriere STEM
FEMALES: LA SCIENZA OLTRE LA DISCRIMINAZIONE
CI SIAMO, IL NOSTRO PROGETTO E’ CONCLUSO!
Tanti strumenti educativi per una didattica inclusiva e all’avanguardia! Una guida metodologica, un gioco da tavolo, e un corso per formare docenti e ispirare le ragazze a dedicarsi agli studi e alle carriere STEM.
Sono trascorsi tre anni dall’inizio del progetto Erasmus Plus Females. Grazie al lavoro di tutto il partenariato possiamo dire di aver raggiunto i risultati auspicati e ne siamo molto orgogliosi.
Vi comunichiamo quindi ufficialmente che sul sito https://www.femalesproject.eu/ sono disponibili gratuitamente i prodotti sviluppati per promuovere la formazione STEM, in particolare per le giovani studentesse, e l’insegnamento delle discipline scientifiche basato sul gioco.
La guida metodologica è la prima risorsa realizzata dal partenariato per offrire indicazioni sull’insegnamento delle materie STEM attraverso i modelli di ruolo, ovvero personaggi che abbiano fatto la differenza in campo scientifico ai quali potersi ispirare. La guida fornisce poi un quadro su cosa si intende per STEM e quali sono gli ostacoli che ne impediscono la fruizione da parte delle donne. Si parla di stereotipi di genere, convenzioni sociali, mancanza di mezzi e consapevolezza. Inoltre, abbiamo illustrato quali sono gli approcci didattici seguiti in Europa e Turchia, raccolto i modelli di ruolo più utilizzati e fornito indicazioni su come selezionarne altrettanti. Gran parte della guida è infine dedicata alla ludicizzazione dell’insegnamento STEM e come integrare questo metodo nei programmi didattici.
Troverete poi un toolkit per realizzare attività educative basate sul gioco che permettano agli studenti di conoscere da vicino le discipline STEM e alcune tra le più importanti personalità femminili affermatesi nel mondo scientifico. Il toolkit consiste in un gioco da tavolo di tipo cooperativo scaricabile in pdf o accessibile online tramite il sito. Gli studenti hanno come obiettivo il superamento di alcune sfide grazie alle caratteristiche delle scienziate che hanno nel loro mazzo. Attraverso il gioco gli alunni apprendono le scoperte scientifiche e i traguardi raggiunti da donne che spesso hanno dovuto lottare per affermarsi a livello professionale. Oltre a questo gioco, ci sono anche diverse attività extra da eseguire in classe per avvicinare gli studenti alla scienza, e contrastare le discriminazioni di genere che scoraggiano molte donne a scegliere questo tipo di carriera.
In ultimo, all’interno della piattaforma avrete a disposizione un MOOC dedicato ai docenti che vogliano saperne di più sul ruolo delle donne nelle STEM e l’insegnamento delle suddette materie. Si tratta di una piattaforma e-learning con diversi moduli didattici, relative attività, risorse extra, e quiz, focalizzati sulla ludicizzazione delle STEM, il metodo dei modelli di ruolo, e su come stimolare le giovani studentesse a seguire questi studi.
La piattaforma è disponibile in inglese, italiano, greco, turco, rumeno e spagnolo. All’interno troverete la descrizione dettagliata del progetto e dei partner coinvolti, compresi gli obiettivi del consorzio raggiunti e quelli ancora auspicabili.
Questi prodotti sono stati creati con grande dedizione da esperti selezionati nel campo dell’istruzione, formazione, didattica STEM, insegnamento non formale, e ludicizzazione. Ogni fase e obiettivo di produzione sono stati pianificati con cura e testati in occasione di incontri organizzativi e di formazione che si sono tenuti nei paesi partner. In particolare la sperimentazione del gioco da tavolo e della piattaforma sono avvenuti presso l’organizzazione greca Challedu, ad Atene, e l’azienda di prodotti ludici spagnola AIJU, ad Alicante. In quelle occasioni non solo i partner ma anche docenti esterni hanno potuto sperimentare i nostri prodotti e valutarli, di modo da permetterci di migliorarli.
Questi sono i risultati di tre anni di progetto durante i quali, nonostante le difficoltà e gli imprevisti, siamo riusciti a stringere una collaborazione efficace e un’amicizia sincera all’interno del partenariato, portando a compimento gli obiettivi del progetto per offrirvi opportunità e strumenti utili di prima qualità.
Vi invitiamo dunque a visitare il sito web e i social media del progetto Females e a contattarci qualora voleste saperne di più in merito a tematiche STEM e inclusività.
https://www.femalesproject.eu/
https://elearning.femalesproject.eu/
Femalelegendsofscience | Facebook
https://instagram.com/femaleslegendsofscience?igshid=YmMyMTA2M2Y=