Sulle tracce di TutoDYS

Oggi continuiamo ad aggiornarvi sul progetto Erasmus+ TutoDys.

L’obiettivo di creare una piattaforma online per supportare lo sviluppo delle competenze dei ragazzi dai 6 ai 12 anni con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), procede a gonfie vele, diversi step sono stati raggiunti infatti. Nonostante l’emergenza Covid, il nostro partenariato internazionale è riuscito a coordinarsi grazie agli incontri in videochiamata che ci hanno permesso di lavorare insieme e sviluppare i primi contenuti del progetto.
A seguito di un confronto avuto con ragazzi DSA e le loro famiglie, i partner hanno stabilito quali fossero gli argomenti più importanti da trattare all’interno della piattaforma. Il risultato è di 54 percorsi di apprendimento, 15 esercizi per ognuno di questi, divisi in tre livelli (base, intermedio, avanzato) e diversi a seconda delle competenze linguistiche da approfondire: lettura, scrittura, conversazione.
A questo punto, la creazione degli esercizi ad hoc è terminata e ogni partner ha iniziato la fase di revisione; quest’ultima prelude a quella di traduzione e adattamento in ognuna delle quattro lingue di progetto (Croato, Bulgaro, Francese, Italiano), e infine a quella di testing da parte di studenti, tutor, e professori specializzati in DSA.

Siamo davvero soddisfatti di come il progetto stia procedendo e troviamo che la forza del partenariato non sia stata intaccata dalle difficoltà dovute alla pandemia. Difatti, crediamo che tali limitazioni abbiano permesso ai partner di gestire e organizzare il lavoro in maniera più meticolosa ma soprattutto più efficace, mettendo al servizio del progetto, e degli attori coinvolti in esso, la propria esperienza e competenza.

Il nostro prossimo obiettivo è di completare la fase di adattamento e di avere successo al momento della sperimentazione degli esercizi da parte degli studenti e dei professori, di modo da completare questo modulo del progetto e iniziare con la sezione dedicata alle discipline STEM.

L’ultimo, ma non per importanza, auspicabile step è quello di poterci incontrare di persona ed entrare nel vivo di quelli che sono i progetti Erasmus+, ovvero lo scambio interculturale di idee, osservazioni, modi di lavorare, che purtroppo non sono in grado di permeare lo schermo del computer.

Continuate a seguirci per tutti gli aggiornamenti e scriveteci (info@euphorianet.it) per avere maggiori informazioni, o per qualsiasi contributo vogliate dare al progetto.

Leave A Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *