Alfabetizzazione finanziaria: in arrivo tanti nuovi strumenti gratuiti!

Oggi siamo qui per parlarvi di Financial Literacy – FACILITATE, il nostro progetto Erasmus Plus sull’alfabetizzazione finanziaria.

L’educazione finanziaria è un settore formativo molto importante su cui lavorare, in quanto la conoscenza di nozioni base di finanza ed economia è fondamentale per garantire una gestione sana delle finanze di qualsiasi persona. In Italia, la situazione è ancora estremamente carente. Solo il 30% degli individui in Italia è dotato di alfabetizzazione finanziaria, con enormi disparità di genere, ruolo professionale e distribuzione territoriale. E i numeri sono molto bassi anche tra gli studenti.

La disinformazione non ha effetti personali importanti, rendendo gli individui incapaci di far fronte a eventi inattesi come la riduzione o la privazione del reddito per un certo periodo. Crediamo inoltre che ciascun individuo debba essere consapevole e sentirsi sicuro nel momento in cui si rivolge a un professionista del settore, e non farsi assistere passivamente.

Il nostro progetto FACILITATE intende collaborare in questo settore, mettendo a disposizione gratuitamente un corso online completo di tutti gli elementi necessari per destreggiarsi in queste materie, sia da privato cittadino che da imprenditore.

Ad oggi, i contenuti e la struttura dell’e-learning sono già pronti. Si tratta di 20 lezioni che si concentrano su argomenti che coinvolgono la quotidianità di ciascuno di tutti, ma che pensiamo giochino un ruolo importante per il raggiungimento di un certo livello di benessere economico. Le giuste competenze permettono alle persone di trarre vantaggio dalle opportunità che il sistema finanziario offre, e le mettono in guardia dai rischi.

I temi da noi selezionati riguardano la gestione del budget personale e familiare, la nozione di credito e debito e come padroneggiarli, le banche e gli intermediari finanziari, i servizi che offrono e la conoscenza del rischio e come proteggersi da esso. Abbiamo inoltre dedicato spazio ai rendiconti finanziari, come le fatture, il conto economico, e la bilancia dei pagamenti. Trattiamo gli strumenti e le opportunità finanziarie per singoli e imprenditori, parliamo dunque di mutuo, piano pensionistico, microcredito, finanziamenti europei etc.

Sulla piattaforma e-learning vi saranno anche attività, giochi, simulazioni, e quiz per testare le vostre conoscenze. Alla fine del percorso sarà inoltre possibile ottenere un certificato. Tuttavia, teniamo a specificare che ogni modulo potrà essere svolto indipendentemente dagli altri, qualora abbiate la necessità di trattare solo determinati argomenti.

La piattaforma conterrà, infine, un “Teachers corner”, ovvero uno spazio esclusivo con materiale didattico a cui docenti e formatori potranno attingere per trasmettere nelle loro classi, concetti economico-finanziari con il giusto metodo. Le risorse consisteranno in una raccolta di attività, applicazioni finanziarie online gratuite, materiali scaricabili, ma anche piani didattici, articoli e tutto ciò che possa assistere il docente a lezione e eventualmente supportare lo studente in fase di apprendimento.

Il personale scolastico e di formazione gioca infatti un ruolo fondamentale nel diffondere l’alfabetizzazione finanziaria, a giovani e adulti. In Italia però, spesso ciò che manca sono le risorse adeguate a creare interesse e interazione su questi temi, e per questo abbiamo creduto in questo progetto sin da subito e lo stiamo portando avanti con passione.

I nostri tecnici stanno inoltre lavorando all’Applicazione Android del progetto, dedicata a privati e imprenditori per gestire in modo sicuro ed efficace il proprio bilancio, monitorando entrate e uscite, secondo uno schema articolato in voci di spesa in grado di tenere traccia di ogni movimento rilevante. L’Applicazione consentirà anche di simulare prospetti finanziari e fornire raccomandazioni sul giusto comportamento da assumere nella gestione del denaro.

Presto il corso sarà disponibile gratuitamente online, e a settembre ci troveremo a Konya, ospitati dal nostro coordinatore, per testare le lezioni insieme a docenti selezionati.

Se siete interessati a provare il corso in anteprima e a seguirlo successivamente, contattateci a info@euphorianet.it e seguite la nostra pagina Facebook Financial Literacy @facilitate.center per i prossimi sviluppi.

Leave A Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *