Come promuovere l’educazione ambientale nelle scuole? Scopri insieme a noi qualche idea :-D

Oggi torniamo a parlarvi di Boosting Green Education at School, il nostro progetto Erasmus+ per promuovere l’educazione ambientale nelle scuole.

Mai come in questo periodo storico l’aumento delle ondate di calore, gli eventi meteorologici estremi sempre più difficili da gestire, la siccità e le inondazioni sono un chiaro segnale della gravità dei cambiamenti climatici e la necessità di dover mettere in atto tutte le misure possibili per la difesa dell’ambiente e la sostenibilità ambientale.

E tra queste, l’educazione ambientale nelle scuole è fondamentale per innescare un cambiamento positivo concreto che alimenti la consapevolezza dei più giovani e il loro coinvolgimento nella realizzazione di un futuro più verde.

L’Unione Europea è in prima linea nell’incoraggiare il settore dell’istruzione e della formazione ad adoperarsi per contribuire alla transizione verde, rafforzando le competenze in materia di sostenibilità, cambiamenti climatici, biodiversità di tutti gli studenti per «aiutare le persone a passare dalla consapevolezza dell’ambiente all’azione individuale e collettiva» (Fonte: sito della Commissione Europea https://education.ec.europa.eu/it/focus-topics/green-education/about-green-education).

Con il nostro progetto stiamo lavorando proprio a questo: favorire l’educazione ambientale e alla sostenibilità, preparando gli insegnanti sulle migliori pratiche e metodologie di insegnamento in materia di cambiamenti climatici, biodiversità e sostenibilità, e rendere gli studenti più entusiasti e coinvolti nell’apprendimento.

Grazie al lavoro delle quattro organizzazioni scientifiche partner (The Science Zone – Italia, Digital Idea – Grecia, AHHAA – Estonia e Descubre – Spagna), abbiamo pensato e messo a punto varie attività per realizzare in classe, con il metodo IBSE, esperimenti che coinvolgano attivamente gli studenti e li facciano ragionare e riflettere sulle sfide ambientali del mondo reale e quindi su tematiche come l’inquinamento dell’acqua, l’acidificazione degli oceani, il riscaldamento globale, la biodiversità, ecc.

Con l’aiuto degli insegnanti e degli studenti delle scuole coinvolte nel progetto abbiamo riprodotto in classe questi esperimenti, realizzando dei video tutorial girati direttamente dagli studenti che passo dopo passo spiegano tutti i passaggi e forniscono le informazioni necessarie per permettere a chiunque di replicarli in autonomia!

Curiosi di capire cos’è il riscaldamento globale e realizzare l’impatto che ha sull’ambiente, o di sapere come creare un sistema funzionale di filtraggio dell’acqua?

Andate a vedere i video tutorial sulla pagina YouTube del progetto: https://www.youtube.com/playlist?list=PLOJ89stthyGIwL34eOGyguimPbvXUAk7x

E per non perdere tutti gli aggiornamenti, seguite la pagina Facebook: https://www.facebook.com/boostingscienceatschool

Leave A Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *