Tutodys – al via il modulo STEM!

Per chi non lo sapesse il termine STEM è un acronimo che comprende le quattro principali discipline scientifiche: Scienza, Tecnologia, Engineering, ovvero Ingegneria, e Matematica. Benché non sia un termine nuovo, utilizzato infatti sin dai primi anni ’90, al giorno d’oggi è ampiamente diffuso in riferimento alla necessità di avvicinare gli studenti a queste materie. Difatti, implementare le STEM è divenuta una priorità nei programmi educativi di tutta Europa, soprattutto a seguito dello scoppio della pandemia Covid-19 e l’inizio della transizione ecologica e digitale. Tali discipline sono ormai la chiave per apportare innovazione in diverse sfere della vita delle persone. Inoltre, l’educazione STEM permette agli studenti di sviluppare un approccio collaborativo e critico ai problemi che incontrano, fornisce dunque strumenti pratici per condurre una vita consapevole e autonoma.

Educazione inclusiva STEM

Alcuni studi hanno dimostrato che le materie STEM sono le più adatte agli studenti con disturbi dell’apprendimento e molti docenti lo confermano (Spektor-Levy e Yifrach 2019). Grazie alla loro curiosità verso il mondo che li circonda, i bambini della scuola primaria sembrano apprezzare particolarmente lo studio scientifico e tecnologico. Tuttavia, nonostante la maggiore attenzione nazionale sulle STEM, le persone con disabilità e DSA sono ancora poco coinvolte nello studio di queste (Moon et. al., 2021, Basham & Marino, 2013).

Nelle materie STEM, gli studenti sono chiamati a comprendere e padroneggiare la nuova terminologia scientifica e tecnica, la quale deve essere letta, memorizzata e applicata (Institute of Physics, 2013). Secondo Basham e Marino (2013), per avere successo nell’istruzione STEM, gli studenti devono essere in grado di andare oltre i compiti cognitivi di basso livello e attivare capacità di pensiero di alto ordine. Sebbene gli studenti con DSA abbiano generalmente un’intelligenza media o superiore alla media, molti di loro hanno difficoltà nel dimostrare le loro conoscenze e a implementare le abilità accademiche e le funzioni complesse, come il pensiero induttivo e deduttivo legato al ragionamento scientifico (Spektor-Levy & Yifrach, 2019). Pertanto, le materie STEM possono risultare poco immediate agli studenti con DSA soprattutto perché i metodi di insegnamento non sono a loro appropriati. Secondo Green (2014), dunque, per gli studenti con DSA, la sfida sta nei modi utilizzati dagli insegnanti, non nei concetti scientifici stessi.

Fornire agli studenti con DSA l’accesso all’istruzione STEM e adattare i metodi di insegnamento è necessario per garantire un’equa partecipazione. Una volta introdotti approcci adeguati, gli studenti con DSA possono raggiungere gli stessi livelli nelle materie STEM degli altri studenti (Green, 2014; Spektor-Levy & Yifrach, 2019).

In generale, le discipline STEM permettono di affrontare questioni rilevanti, non solo dal punto di vista accademico ma anche pratico e sociale. Questa rilevanza accresce la motivazione negli studenti di indagare sempre più il campo scientifico (Spektor-Levy & Yifrach, 2019). Inoltre, l’apprendimento delle materie STEM può contribuire allo sviluppo dell’autostima e dell’autoefficacia degli studenti con DSA (Spektor-Levy & Yifrach, 2019). L’apprendimento basato sull’indagine, adottato come metodo nelle materie STEM, è particolarmente adatto agli studenti con DSA in quanto fornisce un’opportunità di apprendimento pratico, di interazione e collaborazione con i compagni, e di esplorazione dei fenomeni scientifici.

Cosa facciamo in TutoDys?

In TutoDys, stiamo attualmente lavorando sul modulo STEM che mira a sviluppare esercizi inclusivi e mirati. Le attività saranno interattive e includeranno elementi di apprendimento basato sul gioco per aumentare la motivazione degli studenti. In piattaforma saranno presenti vari percorsi di apprendimento con molti esercizi per ogni grado, divisi per argomento e livello di difficoltà. I temi in questo modulo si concentreranno sulla matematica e le scienze, tra cui il calcolo, la geometria, il sistema solare, il clima, il corpo umano e molti altri. L’obiettivo di questo modulo è quello di incoraggiare i bambini con DSA ad approfondire e appassionarsi alle discipline STEM.

Presto ci saranno ulteriori aggiornamenti sul progetto. Scriveteci (info@euphorianet.it) per avere maggiori informazioni, o per qualsiasi contributo vogliate dare al progetto.

 

 

Leave A Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *